Parliamo di ricerca

News

maggio 16

La malnutrizione in oncologia: un’urgenza da non sottovalutare

In occasione della Giornata Nazionale del Malato Oncologico, riflettiamo su un aspetto ancora troppo sottovalutato nel percorso di cura: la nutrizione. Nel trattamento dei tumori, la nutrizione clinica non è un aspetto accessorio: è una parte integrante e imprescindibile del percorso terapeutico. Sempre più evidenze scientifiche confermano che un intervento nutrizionale precoce, strutturato e personalizzato […]

Continua a leggere
maggio 12

Gesti semplici per impatti concreti: il 5X1000 alla Fondazione Muto

Ogni anno la popolazione italiana, con una singola forma, può trasformare un gesto amministrativo in un atto di solidarietà senza dover spendere un singolo centesimo in più. La Fondazione Muto, tra le tante realtà a cui destinarlo, potrebbe essere proprio quella che meglio fa per le tue idee e i tuoi desideri. Se ti stai […]

Continua a leggere
maggio 1

Alla ricerca di un modello sostenibile per la sanità

In un presente segnato da profonde trasformazioni di carattere sociale, demografico e tecnologico, la ricerca della sostenibilità del servizio sanitario nazionale (SSN) italiano è diventata ancora più importante di quanto non fosse già, tanto che si parla da anni di urgenza. I contesti economici e sociali hanno aumentato ulteriormente la già notevole complessità del trovare […]

Continua a leggere
aprile 24

Come la dieta occidentale influenza il nostro microbiota: un cambiamento silenzioso ma profondo

Il nostro intestino è un ecosistema incredibilmente complesso, popolato da miliardi di batteri che svolgono ruoli fondamentali per la nostra salute. Tra le funzioni più importanti di questi microrganismi c’è la digestione di alcune componenti alimentari che noi non siamo in grado di metabolizzare da soli. Un esempio di queste sostanze è la cellulosa, una […]

Continua a leggere
aprile 9

La diagnosi precoce del disturbo neurocognitivo: importante in quanto dovere clinico e sociale

Con il termine di “disturbo neurocognitivo”, si inquadra una condizione che si sostituisce in maniera più ampia alle tradizionali definizioni di demenza, offrendone contestualmente una definizione più aggiornata; di fatto inquadrare questa condizione rappresenta una delle sfide più complesse della medicina moderna, una di quelle che sarà importante affrontare nella maniera corretta.   Tutto questo […]

Continua a leggere
marzo 10

United by unique: come le storie possono aiutarci contro il cancro

Ogni anno, milioni di persone in tutto il mondo ricevono una diagnosi di cancro. Oltre alle sfide mediche e ai progressi della ricerca, questa malattia porta con sé un profondo impatto personale e sociale, influenzando la vita dei pazienti e delle loro famiglie. Tuttavia, dietro ogni diagnosi non ci sono solo dati e statistiche, ma […]

Continua a leggere
marzo 4

Giornata Mondiale per la lotta all’HPV (Papilloma Virus)

Tutti gli anni il 4 marzo il mondo intero si riunisce per celebrare un’evento molto importante: la giornata mondiale per la lotta contro l’HPV, ovvero la più importante occasione per sostenere la sensibilizzazione dell’opinione pubblica sull’importanza della prevenzione e conoscenza del Papillomavirus Umano. Quest’ultimo è il più illustre di una famiglia composta da oltre 200 […]

Continua a leggere
novembre 22

Il ruolo della ricerca scientifica nella lotta contro le malattie neurodegenerative

Le malattie neurodegenerative, come l’Alzheimer e il Parkinson, rappresentano una delle sfide più significative per la salute pubblica a livello globale. La ricerca scientifica gioca un ruolo fondamentale nella comprensione, diagnosi e trattamento di queste patologie, contribuendo a migliorare la qualità della vita dei pazienti e delle loro famiglie.   Il ruolo della ricerca scientifica […]

Continua a leggere
novembre 14

14 novembre: Giornata Mondiale del Diabete: prevenzione e gestione della malattia

Ogni anno, il 14 novembre, si celebra la Giornata Mondiale del Diabete (World Diabetes Day), istituita nel 1991 dalla Federazione Internazionale del Diabete (IDF) e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). La data ricorda la nascita di Frederick Banting, che nel 1921 isolò l’insulina, salvando milioni di vite. Il tema del 2024, “Diabete e benessere”, richiama […]

Continua a leggere
ottobre 10

Ottobre Rosa: La prevenzione del tumore al seno

Ottobre si tinge di rosa per ricordare a tutte le donne l’importanza della prevenzione del tumore al seno. La campagna Nastro Rosa AIRC, simbolo di questa lotta, ci invita ad affrontare insieme la sfida di trovare cure efficaci per tutte le donne, in particolare per quelle colpite dalle forme più aggressive di tumore al seno. […]

Continua a leggere
agosto 9

Sole e sistema immunitario: l’effetto dell’esposizione solare sulle difese del corpo

Il sole, amico o nemico? Scopriamo insieme come l’esposizione solare può influenzare il nostro sistema immunitario, un argomento fondamentale per la nostra salute e benessere.   Sole e sistema immunitario: l’effetto dell’esposizione solare sulle difese del corpo. Il sole, fonte di luce e calore, è molto più di un semplice piacere estivo. La sua influenza […]

Continua a leggere
luglio 20

Sclerodermia: l’importanza della ricerca per poterla combattere

La sclerodermia, o sclerosi sistemica, è una malattia autoimmune rara e spesso fraintesa, una condizione cronica che colpisce il tessuto connettivo, il tessuto che sostiene e collega le diverse parti del corpo.   Sclerodermia: l’importanza della ricerca per poterla combattere. Fondazione Muto desidera far luce su questa condizione spesso misconosciuta, esplorando le sue sfide, i […]

Continua a leggere
novembre 3

Come diventare ricercatore scientifico

Intraprendere la carriera di ricercatore scientifico è un percorso importante e che richiede molta dedizione. Accanto a questa qualifica, però, c’è ancora molta confusione e disinformazione.

Continua a leggere
novembre 4

La ricerca oncologica dal 2010 a oggi

Gli sforzi nel campo della medicina personalizzata hanno dato grandi frutti a partire dal 2010 con un approccio alla terapia sempre più studiato sulle caratteristiche del singolo individuo.

Continua a leggere
novembre 5

Il futuro della diagnostica per immagini

Le recenti e innovative tecnologie di nanomedicina non possono non stimolare riflessioni generali e particolari sul futuro delle strutture di diagnosi e cura.

Continua a leggere
novembre 6

Le priorità della ricerca oncologica

Stabilire quali siano oggi le priorità della ricerca oncologica non è affatto semplice: molti sono infatti i temi al centro dell’interesse dei ricercatori, tutti promettenti ai fini della lotta al cancro.

Continua a leggere
novembre 7

Perchè sostenere la ricerca scientifica

Per difendere la nostra salute è necessario fare ricerca, che vuol dire mettere in campo sacrificio e sudore, ma anche sostenere delle spese considerevoli.

Continua a leggere
novembre 8

Ricerca: in Italia aumentano pubblicazioni e brevetti

I ricercatori sono riusciti ad aumentare il numero delle pubblicazioni sulle riviste scientifiche e dei brevetti depositati, competendo con i maggiori stati in Europa.

Continua a leggere
febbraio 15

La ricerca per la lotta ai tumori infantili

La ricerca ha fatto grandi passi avanti nella diagnosi e nella cura dei tumori dell'età pediatrica. Oggi, una grande percentuale di bambini e adolescenti riesce a raggiungere il traguardo della guarigione.

Continua a leggere
febbraio 26

La terapia genica promuove la rigenerazione dei nervi

Continua a leggere
marzo 4

La chemioterapia è un’arma fondamentale

Gli importanti progressi registrati dalla ricerca nella lotta al cancro, includono la chemioterapia, arma fondamentale nella lotta ai tumori.

Continua a leggere
marzo 11

Un nuovo dispositivo per la coltivazione delle cellule

Gli importanti progressi registrati dalla ricerca nella lotta al cancro, includono la chemioterapia, arma fondamentale nella lotta ai tumori.

Continua a leggere
marzo 22

Scoperti i geni sentinella del cancro al seno

Gli importanti progressi registrati dalla ricerca nella lotta al cancro, includono la chemioterapia, arma fondamentale nella lotta ai tumori.

Continua a leggere
aprile 9

Cosa sono le radiazioni ionizzanti

Senza radiazioni non avremmo il calore del sole e la vita sulla Terra, così come la conosciamo, non esisterebbe.

Continua a leggere